Viva Vittoria Firenze. A che punto è l’opera relazionale condivisa nata per dire no alla violenza sulle donne?

Ci siamo quasi! Manca poco più di un mese e piazza Santa Croce sarà invasa da oltre 12.000 quadrati 50x50cm fatti di lana ai ferri o all’uncinetto. Cuciti insieme andranno a formare oltre 3000 copertine colorate, e da altrettanti NO alla violenza sulle donne. Sì, perché ogni quadrato è il NO alla violenza sulle donne che, chi lo ha realizzato, ha voluto gridare.

Ci siamo quasi! Manca poco più di un mese e piazza Santa Croce sarà invasa da oltre 12.000 quadrati 50x50cm fatti di lana ai ferri o all’uncinetto. Cuciti insieme andranno a formare oltre 3000 copertine colorate, e da altrettanti NO alla violenza sulle donne. Sì, perché ogni quadrato è il NO alla violenza sulle donne che, chi lo ha realizzato, ha voluto gridare. E ogni coperta sarà oggetto di una raccolta fondi il cui ricavato sarà ripartito tra tre associazioni che operano nel territorio fiorentino per il sostegno delle donne vittime di violenza e che sono Artemisia Centro Antiviolenza, ACISJF Firenze e Nosotras Onlus.

 

Giovedì 6 luglio 2023 abbiamo inaugurato alla presenza di Cristina Begni, Presidente di Viva Vittoria, e Maria Federica Giuliani, assessora del Comune di Firenze, il “negozio” (come lo chiamano le amiche di Brescia ideatrici di Viva Vittoria) in via Rondinella 62 a Firenze, ossia lo spazio dove hanno iniziato ad essere cucite le copertine con il simbolico filo rosso. Allora avevamo raccolto circa 4000 quadrati. In soli due mesi ne sono arrivati quasi il doppio per un totale di circa 10.000 quadrati e di circa 2260 coperte cucite. Al “negozio” ogni giorno (tranne la domenica) dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 è possibile partecipare alla magia della cucitura, oltre che consegnare i quadrati ultimati e ritirare dei filati per continuare a farne. Di tempo ce ne è ancora e visto che i giorni della manifestazione saranno due, vorremmo riuscire a fare due strati!

 

Quadrati sono arrivati da tutta Italia e anche dall’estero, Australia e Stati Uniti compresi. A realizzarli donne, ma anche uomini, di età compresa tra i 6 e i 102 anni, all’interno di centri sportivi, misericordie, centri diurni per anziani e per disabili, case di riposo, carceri e scuole.

Anche noi del Centro Servizi per Anziani Il Gignoro abbiamo dato il nostro contributo come meglio abbiamo potuto e saputo, e non solo sferruzzando, ma anche cucendo, aggomitolando o preparando i sacchettini antitarme, fra le nostre mura, ma anche in altri contesti che ci hanno permesso di essere in relazione e in condivisione con gli altri.

 

L’11 e il 12 novembre vi aspettiamo numerosi in piazza Santa Croce e per saperne di più potete consultare

 

www.vivavittoria.it

la pagina facebook Viva Vittoria Firenze,

la pagina Instagram vivavittoria_firenze

o scrivere a vivavittoria.firenze@gmail.com

 

Laura Biagioli ed Elena Grimaldi

altri articoli
correlati

Al Gould il Convegno “Sempre con tutti e tutte” sulle politiche per le persone non autosufficienti

Il giorno 11 Dicembre, dalle 9 alle 13, presso l’Istituto Gould in Via dei Serragli 49 a Firenze, Vi invitiamo al Convegno “Sempre con tutti e tutte” sulle politiche per le persone non autosufficienti.

Toscana, la Diaconia Valdese sottoscrive una nuova “alleanza” per il diritto alla casa.

Un fronte coeso, con l’ambizione di affrontare su più piani le sfide di una crescente povertà e fragilità socio abitativa, che abbraccia un partito trasversale di bisogni

Nuovo flyer informativo del Community Center di Firenze

Lo abbiamo tradotto in inglese, francese, arabo e urdu per superare ogni barriera linguistica.