V.A.L.I – Servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate – 2° edizione
Il progetto della durata di due anni si sviluppa in coerenza e a integrazione di azioni già in atto sul territorio della Società della Salute Firenze Nord Ovest nell’ambito dell’inclusione sociale di soggetti in condizione di svantaggio e marginalità.
Con il progetto V.A.L.I. 2.0 la Diaconia Valdese, grazie ai suoi Community Center di Firenze ed insieme al partenariato, intende promuovere azioni di contrasto al fenomeno della povertà e del disagio sociale prevedendo una serie di misure per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli, svantaggiati e a rischio di esclusione dal mercato del lavoro. Tale azione di contrasto si rivela particolarmente importante e urgente a seguito dello scenario economico complessivo che vede una prevedibile riduzione di opportunità di inserimento lavorativo, nel breve e medio termine, in generale per le mansioni meno qualificate nel mercato del lavoro e in particolare per i soggetti più deboli e a rischio di esclusione sociale.
OBIETTIVO
Potenziare le capacità professionali delle persone svantaggiate attraverso il finanziamento di iniziative locali di accompagnamento al lavoro.
DESTINATARI
I destinatari sono persone disoccupate o inoccupate, in particolare condizione di svantaggio socio-economico e in carico ai servizi sociali territoriali residenti o dimoranti nel territorio della Regione Toscana.
COSA OFFRE IL PROGETTO
Percorso individualizzato di accompagnamento al lavoro anche attraverso il tirocinio di inclusione sociale in aziende del territorio con una durata massima di 6 mesi con indennità di partecipazione. Attività di orientamento, formazione, accompagnamento e tutoraggio.
COME CANDIDARSI
I Servizi Sociali e Socio Sanitari potranno candidare le persone già in carico, in possesso dei requisiti previsti dal Bando, attraverso la scheda di segnalazione.
GLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO:
- Attivazione e il correlato finanziamento di tirocini di inclusione sociale da realizzarsi presso enti pubblici e privati
- Valutazione multidimensionale: valutazione dei destinatari che ne permetta una maggiore e migliore possibilità di inclusione lavorativa e sociale
- Orientamento dei partecipanti: colloquio di orientamento specialistico, bilancio individuale di competenze, attività di counseling, azioni di orientamento di gruppo
- Progettazione personalizzata: definizione e stesura percorso assistenziale personalizzato (PAP) e pianificazione delle attività specifiche da includere nel progetto personalizzato di tirocinio;
- Scouting e matching: ricerca di contesti lavorativi (enti pubblici e privati) disponibili ad ospitare i Tirocini, matching tra domanda e offerta;
- Tutoring in azienda: accompagnamento del destinatario in tutte le fasi del tirocinio
- Rilevazione periodica sull’andamento dei tirocini e monitoraggio del progetto di inclusione