Supporto abitativo
Casa Guelfa
Accoglienza residenziale e accompagnamento all’autonomia
Casa Base è una progetto residenziale rivolto a persone tra i 18 e i 25 anni con dipendenze patologiche o con comportamenti di abuso patologico di sostanze, prese in carico ed inserite dal servizio pubblico Unità funzionale Semplice Serd.D. Q1-Q2. All’interno del modello dell’abitare supportato, i beneficiari ricevono un supporto sanitario, educativo, formativo e lavorativo da parte di un’équipe multidisciplinare.
Casa Itaca
Casa di accoglienza per donne sole e/o con minori
Casa Itaca è un progetto rivolto a donne adulte sole e/o con figli/e a carico, di qualsiasi provenienza culturale, in condizioni di difficoltà socio-economica e lavorativa e seguite dai servizi socio– sanitari del territorio. Il servizio è composto da tre strutture situate in 2 comuni della Città Metropolitana di Firenze ed è realizzato in collaborazione con il Consorzio Martin Luther King.
Corridoi Umanitari
Accoglienza di profughi
Si tratta del primo progetto di questo genere in Europa finalizzato ad evitare viaggi di profughi con i barconi, contrastare il business degli scafisti e dei trafficanti di uomini, concedere a persone in condizioni di vulnerabilità (ad es. vittime di persecuzioni, torture e violenze, persone con disabilità, famiglie con bambini, donne sole, anziani, malati etc) un ingresso legale sul territorio italiano e la possibilità di presentare successivamente domanda di asilo.
Casa le Viole
Appartamenti per l’autonomia, l’accoglienza residenziale per minori e neomaggiorenni
Casa le Viole è una struttura residenziale socioeducativa che accoglie massimo 6 ospiti tra minori e neomaggiorenni (fascia di età 16/21 di ambo i sessi). Sono giovani in una situazione di marginalità sociale e familiare,
Ubuntu
Autonomia abitativa per uomini soli in situazione di marginalità
Ubuntu nasce nel 2016 nella zona del Valdarno e attualmente è operativo nel Comune di Scandicci.
Il progetto cerca di dare una risposta a livello territoriale all’emergenza abitativa, in particolar modo a tutte quelle persone che hanno intrapreso un progetto migratorio e che hanno terminato il percorso istituzionale di prima e seconda accoglienza (Cas/Sprar-Sai).
Airone
Comunità residenziali per residenti
Ospita 5 ragazz* dai 18 ai 21 anni (in caso di prosecuzione del TM), in situazioni di disagio
psico-sociale-familiare di ambo i sessi, con accettabili livelli di autonomia nella gestione del quotidiano, dei propri impegni lavorativi o scolastici, della cura della propria persona e del proprio risparmio.