Dal tirocinio al lavoro, un progetto di successo.
Siamo felici di comunicarvi la chiusura di un’importante progetto del nostro Community Center finanziato dalla Fondazione CR Firenze con il sostegno del Comune di Scandicci.
La percentuale di conversione dei tirocini in contratti di lavoro è stata molto alta attestandosi al 50%
La Giusta Distanza
Nel lavoro di cura si parla spesso della “giusta distanza”, un equilibrio tra il distacco emotivo necessario per stare vicino alla persona senza caricarsi sulle spalle il peso della sua sofferenza e la vicinanza emotiva che deve scaturire dall’incontro per alimentare l'empatia e la resilienza. Giusta distanza o giusta vicinanza, come preferiva definirla una professoressa del mio corso di laurea, che si definisce anche attraverso qualcosa di più profondo della vicinanza fisica, ma dove perfino l'organizzazione dello spazio, il linguaggio non verbale e il poter “fare insieme”, assumono la loro importanza.
I Corridoi Umanitari a Firenze
Arrivi di questo tipo non sono ordinari perché sarebbero difficilmente possibili e molto rischiosi, visti i canali informali che vedono coinvolte le persone che affrontano un percorso migratorio. I numeri dei Corridoi Umanitari, pur essendo eccezionali, considerando anche che sono sostenuti dal fondo Otto per Mille, sono molto ridotti se paragonati alla reale mole di persone in fuga che dovrebbero avere il diritto di poter accedere a viaggi sicuri.
La CSD ottiene la certificazione sulla parità di genere
Il riconoscimento sancisce il valore dell’impegno della Diaconia Valdese CSD sui temi dell’equità, della diversità e dell’inclusività oltre che alla capacità di adottare misure dedicate alla riduzione del divario di genere nei temi della crescita professionale e parità salariale; con la certificazione si valutano inoltre la tutela alla genitorialità e la conciliazione della vita privata con il lavoro.
“APERTURE” – Dialoghi, Arte e Laboratori al Centro Servizi per Anziani il Gignoro
"Aperture" risponde all’esigenza di coinvolgere gli ospiti della casa di riposo e del centro diurno in un percorso attivo e formativo, in grado di generare nuove e diverse occasioni di incontro con la Cittadinanza, per il riutilizzo degli spazi in un’ottica di welfare di comunità, inclusione sociale e rigenerazione urbana.
Uno sportello per Incontrarsi Dentro
Nel 2013 a Firenze nasceva il progetto sull’Esecuzione Penale della Diaconia Valdese. Oggi si amplia con un servizio rivolto ai genitori detenuti e i loro figli/famigliari, lo Sportello Incontrarsi Dentro.
Anziani non autosufficienti, l’Italia ha una buona legge.
Il Parlamento ha approvato la Legge Delega per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Si tratta di un testo valido, che recepisce numerose proposte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Adesso, però, comincia la parte più difficile: tradurlo in opportune risposte per gli anziani e le loro famiglie.
Parlare di fascismo nel 2023 al Centro Diurno Ferretti
Ha ragione la preside del Liceo Leonardo Da Vinci Annalisa Savino, quando nella lettera agli studenti fiorentini afferma che "Il Fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate da migliaia di persone, è nato ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici che è stata lasciata a sé stessa da passanti indifferenti".
Giornate del patrimonio culturale metodista e valdese a Firenze
Nei giorni 11 e 12 marzo si terrà la prima edizione delle giornate dedicate al patrimonio culturale metodista e valdese: tante le iniziative che vedranno protagoniste le chiese, insieme a istituti e centri culturali, su tutto il territorio nazionale.
Convegno della Diaconia Sabato 4 marzo 2023 per la 32a edizione
Vi ricordiamo l’appuntamento di sabato 4 marzo 2023 con il XXXII Convegno della Diaconia dal titolo “Con Cura”, che si terrà presso l’Aula Magna del Gould, in via De’ Serragli 49 a Firenze.