Mercoledì 27 settembre: Progetto D.r.o.i.t. Luci oltre le sbarre. Carceri tra Italia e Libano.
Mercoledì 27 Settembre presso l'Aula Rossa di Villa Ruspoli in Piazza Indipendenza 9 a Firenze si terrà l'incontro conclusivo del progetto D.r.o.i.t. Un progetto triennale finanziato dall’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ed promosso da Arci in collaborazione con Ufficio del Garante Regionale, Casa del Melograno, Diaconia Valdese Servizi Inclusione e Cooperativa San Pietro a Sollicciano
La Valle che accoglie
Pubblicato su Internazionale un articolo di Annalisa Camilli in occasione del Sinodo 2023
Si tratta di… cura
Gli eventi sono a ingresso libero.
Lo spettacolo del 7 richiede la prenotazione.
Info 3311819672
Bilancio Sociale 2022 della Diaconia Valdese
La redazione del bilancio sociale non è soltanto un adempimento di legge, ma un’occasione per fare il punto su servizi e iniziative, per focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti specifici del lavoro diaconale, per raccontare al pubblico esterno cos’è la Diaconia Valdese, cosa fa, quali sono le motivazioni alla base del suo agire.
Giovani in Campo – Formazione e inserimento lavorativo in agricoltura e apicoltura
Durante la fase di promozione del percorso è stata coinvolta tutta la comunità: i comuni, i servizi sociali, la salute mentale, i centri per l'impiego, i partner di progetto come ad esempio la Diaconia Valdese, che tramite i Community Center ha sostenuto l'azione di reclutamento utenza in fase iniziale.
E’ uscito il nuovo numero di Officine Patmos
Vi presentiamo il nuovo numero di Officine Patmos. Si tratta di un'edizione particolare dove abbiamo lasciato la parola anche ai beneficiari dei nostri servizi. Potete scaricarla in pdf o leggerla on line sfogliandola come una normale rivista.
Congratulazioni a Jules Mugisha
Jules è arrivato in Italia nel 2020 grazie al Progetto Unicore che mette a disposizione di studenti universitari africani, rifugiati in altri paesi dell'africa subsahariana, alcune borse di studio per completare il loro percorso accademico in Italia. Il Progetto ha come capofila l'Università degli Studi di Firenze ed è realizzato grazie alla collaborazione di UNHCR ed il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione.
Dal tirocinio al lavoro, un progetto di successo.
Siamo felici di comunicarvi la chiusura di un’importante progetto del nostro Community Center finanziato dalla Fondazione CR Firenze con il sostegno del Comune di Scandicci.
La percentuale di conversione dei tirocini in contratti di lavoro è stata molto alta attestandosi al 50%
La Giusta Distanza
Nel lavoro di cura si parla spesso della “giusta distanza”, un equilibrio tra il distacco emotivo necessario per stare vicino alla persona senza caricarsi sulle spalle il peso della sua sofferenza e la vicinanza emotiva che deve scaturire dall’incontro per alimentare l'empatia e la resilienza. Giusta distanza o giusta vicinanza, come preferiva definirla una professoressa del mio corso di laurea, che si definisce anche attraverso qualcosa di più profondo della vicinanza fisica, ma dove perfino l'organizzazione dello spazio, il linguaggio non verbale e il poter “fare insieme”, assumono la loro importanza.
I Corridoi Umanitari a Firenze
Arrivi di questo tipo non sono ordinari perché sarebbero difficilmente possibili e molto rischiosi, visti i canali informali che vedono coinvolte le persone che affrontano un percorso migratorio. I numeri dei Corridoi Umanitari, pur essendo eccezionali, considerando anche che sono sostenuti dal fondo Otto per Mille, sono molto ridotti se paragonati alla reale mole di persone in fuga che dovrebbero avere il diritto di poter accedere a viaggi sicuri.