
Ubuntu
Autonomia abitativa per uomini soli in situazione di marginalità
Ubuntu nasce nel 2016 nella zona del Valdarno e attualmente è operativo nel Comune di Scandicci. Il progetto cerca di dare una risposta a livello territoriale all’emergenza abitativa, in particolar modo a tutte quelle persone che hanno intrapreso un progetto migratorio e che hanno terminato il percorso istituzionale di prima e seconda accoglienza (Cas/Sprar-Sai). Partendo dall’offerta dell’alloggio come bisogno primario, il progetto comprende l’accompagnamento dei beneficiari in un percorso più ampio che prevede l’accrescimento delle proprie capacità personali anche attraverso la partecipazione ad un modello abitativo che valorizza il mutuo aiuto, lo scambio, la convivenza solidale. Gli operatori ed operatrici lavorano per favorire le relazioni all’interno della casa ed agiscono al servizio dei singoli per supportarli nel percorso di consolidamento del proprio progetto di vita (ambito lavorativo, affettivo, socio–relazionale ed economico)
- Autonomia abitativa
- Individuazione percorsi formativi e professionali
- Ottenimento permessi di soggiorno e anagrafica sanitaria
- Attivazione dei servizi sociali del territorio
- Stabilizzazione del reddito

Inserimento abitativo

Individuazione piano formativo

Ricerca attiva lavoro

Regolarizzazione dei documenti

Autonomia abitativa