La Diaconia Valdese Fiorentina ha stipulato una convenzione col Tribunale di Firenze per l’accoglienza, in vari suoi servizi, di persone in regime di LPU e MAP.
Di cosa si tratta quando si parla di LPU e MAP?
- Il lavoro di pubblica utilità (LPU) costituiscono una pena applicata in sostituzione di quella determinata inizialmente dal giudice (pena detentiva e pecuniaria) e consistono nello svolgimento di attività non retribuite, in favore della collettività, da svolgere presso lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni o presso enti e organizzazioni.
- La messa alla prova (MAP) è una forma di probation giudiziale innovativa nel settore degli adulti che consiste, su richiesta dell’imputato, nella sospensione del procedimento penale nella fase decisoria di primo grado per reati di minore allarme sociale. Consiste anch’essa in attività non retribuite svolte per la collettività che comportano l’immediata sospensione del processo per il periodo di messa alla prova stabilito dal giudice (non si arriva pertanto nemmeno a una sentenza di condanna). Ultimati i lavori con esito positivo, il reato è estinto
Gli ambiti di inserimento presso la Diaconia Valdese Fiorentina sono i seguenti:
- Area Adulti: sedi varie.
Strutture abitative varie presenti sul territorio (supporto abitativo destinato a molteplici tipologie di beneficiari: esecuzione penale, dipendenze, migranti, ecc.). Mansioni LPU/MAP: lavori di piccola manutenzione, supporto alla segreteria amministrativa, eventuale supporto agli operatori;
Community Center (sportelli di orientamento sociale e lavorativo). Mansioni: affiancamento agli operatori nelle pratiche/percorsi attivati dagli Sportelli.
- Area Amministrativa: sede Via Pellico.
Mansioni: supporto alla segreteria amministrativa.
- Area Anziani: sede rsa Gignoro.
Mansioni: manutenzione verde, lavori di piccola manutenzione stabili, da valutare l’eventuale affiancamento agli operatori nelle attività ricreative con gli anziani.
- Area Minori: sedi Istituto Gould Via Serragli, Istituto Ferretti Via Pellico.
Mansioni: manutenzione verde, piccola manutenzione stabili, affiancamento alle attività di segreteria amministrativa, da valutare eventuale affiancamento nelle attività rivolte ai minori (sono presenti ospiti fino a 21 anni) a esempio supporto scolastico, corsi di lingua italiana, ecc…
Le candidature devono giungere alla referente del progetto Mara Ceccatelli
email <mceccatelli@diaconiavaldese.org>
cell. 339 7798479