Formazione ed educazione
Progetto Scuola
Partecipazione a bandi e realizzazione di progetti rivolti ai minori, famiglie e scuole
Attraverso un’equipe di professionisti specializzati sviluppiamo progetti rivolti ai minori, alle loro famiglie e alle scuole grazie ad una continua collaborazione con gli istituti scolastici di qualsiasi grado e indirizzo sul territorio Fiorentino. Partendo da un’attenta analisi dei bisogni vengono costruiti progetti ad hoc in base alle necessità emerse dai colloqui svolti con i referenti scolastici.
Centro Diurno la Limonaia
Servizio semi-residenziale per minori in situazione di disagio sociale e psicologico
Il Centro Diurno è un servizio educativo che si rivolge a minori in situazione di disagio e che manifestano particolari bisogni di sostegno, accoglienza e di relazione. Attraverso attività ludiche, di sostegno scolastico, di sostegno individuale, laboratori specifici e momenti di scambio relazionale, l’equipe cerca di raggiungere specifici obiettivi.
Servizi di Counseling
Percorsi individuali e di coppia, formazione, supervisione
Il Counselling è un processo di apprendimento relazionale e consiste nell’applicazione di un insieme di competenze volte a mettere nelle condizioni i soggetti di rendersi autonomi nella risoluzione di situazioni problematiche. Valorizzando le risorse presenti e sviluppando le potenzialità inespresse vengono innescati processi di autoformazione continua che possono migliorare complessivamente la qualità della vita personale e professionale.
Metropolis
Centro polivalente di azione sociale per il sostegno e il supporto alla persona ed alla famiglia
Il progetto è rivolto a famiglie e singoli adulti e minori, di qualsiasi provenienza culturale, in condizioni di difficoltà sociali, culturali ed economiche, nello specifico del territorio della periferia fiorentina de Le Piagge a Firenze.
Ulisse, La Fonte, Nautilus
Appartamenti per minori stranieri non accompagnati
Gruppi Appartamento sono strutture socio-educative che accolgono complessivamente 26 beneficiari in età compresa tra i 16 e 21 anni nello status di minori stranieri non accompagnati, inseriti su disposizione del Ministero dell’Interno in collaborazione con il servizio sociale del Comune di Firenze.
Airone
Comunità residenziali per residenti
Ospita 5 ragazz* dai 18 ai 21 anni (in caso di prosecuzione del TM), in situazioni di disagio
psico-sociale-familiare di ambo i sessi, con accettabili livelli di autonomia nella gestione del quotidiano, dei propri impegni lavorativi o scolastici, della cura della propria persona e del proprio risparmio.