La Diaconia Valdese è un ente ecclesiastico senza scopo di lucro che collega e coordina l’attività sociale della Chiesa Valdese. Gestisce servizi di assistenza e accoglienza occupandosi di anziani, minori e giovani, disabili, adulti in difficoltà, migranti e attività di volontariato.
Mettersi al servizio dei più bisognosi non vuol dire imporre al prossimo le proprie soluzioni. La Diaconia Valdese ha scelto di servire con le persone, abbandonando la logica del rapporto unidirezionale che parte da chi da aiuto e raggiunge chi lo riceve. Preferiamo creare rapporti di reciprocità, in cui chi aiuta e chi viene aiutato collaborano insieme per raggiungere un comune obiettivo.
La Diaconia Valdese Fiorentina nasce il primo gennaio 2006 dall’unione delle quattro Opere evangeliche fiorentine: il Centro Diurno S. Ferretti, la Casa di Riposo il Gignoro, il Centro Servizi Educativi E. Gould e la Foresteria Valdese, tutte Opere appartenenti alla Diaconia Valdese – CSD. La lunga storia di ognuna di queste Opere si concretizza, in ambito fiorentino, con una ormai consolidata esperienza nel sostegno educativo ai minori a rischio di esclusione sociale, nella cura delle persone anziane e in molteplici servizi di supporto agli adulti a rischio di marginalità.
Denominatore comune e frutto della lunga esperienza professionale è l’aver sviluppato risposte assistenziali, educative e di supporto sempre più individualizzate e quanto più vicine alle esigenze delle persone. La Diaconia Valdese Fiorentina ha un ampio ventaglio di servizi per minori (comunità residenziali, centri diurni, appartamenti per minori stranieri non accompagnati, progetti scuola-territorio), per gli anziani (RA, RSA, centro diurno, servizio trasporti, domiciliarità e progetti per il territorio) e per gli adulti (accoglienza per persone in misure alternative al carcere, corridoi umanitari, centri di azione sociale, accoglienze per donne sole e/o con figli-e, sportelli di orientamento al lavoro e progetti di supporto all’abitare).
La Diaconia Valdese CSD si è dotata, dal 2004, di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) secondo la norma internazionale UNI EN ISO 9001. La conformità alla norma è periodicamente verificata dall’Organismo di certificazione Bureau Veritas Italia S.p.a. Gli obiettivi generali sono riportati nel documento di politica per la qualità, disponibile anche in inglese e verificati periodicamente. Grazie a questo metodo di lavoro, che impegna tutta l’organizzazione in ogni settore e a qualsiasi livello, le strutture svolgono un servizio nel rispetto della persona considerata nella sua interezza.
Il sistema di gestione, permette di garantire la qualità dei servizi offerti attraverso

La pianificazione annuale
degli obiettivi del servizio e il suo monitoraggio periodico

La formazione permanente
del personale

Il miglioramento costante dei processi,
con attenzione alle richieste della clientela, alle modifiche normative.