Bilancio Sociale 2022 della Diaconia Valdese

La redazione del bilancio sociale non è soltanto un adempimento di legge, ma un’occasione per fare il punto su servizi e iniziative, per focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti specifici del lavoro diaconale, per raccontare al pubblico esterno cos’è la Diaconia Valdese, cosa fa, quali sono le motivazioni alla base del suo agire.

La Diaconia Valdese – CSD ha emesso in questi giorni la nuova edizione del suo Bilancio Sociale, relativa all’anno 2022.

 

Richiesta a tutti gli enti iscritti nel Registro del Terzo Settore, la redazione del bilancio sociale non è soltanto un adempimento di legge, ma un’occasione per fare il punto su servizi e iniziative, per focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti specifici del lavoro diaconale, per raccontare al pubblico esterno cos’è la Diaconia Valdese, cosa fa, quali sono le motivazioni alla base del suo agire.

 

 

A fianco ad informazioni più strettamente numeriche/contabili, quest’anno nel Bilancio sociale è stato affrontato con particolare attenzione il tema della parità di genere in quanto la Diaconia Valdese ha ottenuto, da Bureau Veritas, la certificazione sulla parità di genere UNI/PdR 125:2022 per l’impegno sugli importanti temi della diversità, dell’inclusività e dell’empowerment al femminile sul posto di lavoro.

 

 

Scarica la versione digitale del Bilancio sociale 2022

altri articoli
correlati

Mercoledì 27 settembre: Progetto D.r.o.i.t. Luci oltre le sbarre. Carceri tra Italia e Libano.

Mercoledì 27 Settembre presso l’Aula Rossa di Villa Ruspoli in Piazza Indipendenza 9 a Firenze si terrà l’incontro conclusivo del progetto D.r.o.i.t.

La Valle che accoglie

E’ uscito il 24 agosto 2023, l’articolo online di Annalisa Camilli per la rivista Internazionale.